

ART INTO THE PARK
Angela Galli
L'artista studia il completamento ideale
Ca' Bartoli
Le cantine del vino alla fine del tratto d'arte
Girini
Arte in Natura - I Piccoli Principi
Cercando Borea
Artisti con Isola Etica raccolgono elementi
La Spiaggia
Dal sentiero deviazioni verso il mare
NATURA UMANA
FERMARE L'IMPATTO DELL'UOMO
SULLA NATURA E TOCCARLA PIANO
Ha sorto il sole
E lo ha tirato in alto
Per poi lasciarlo andare
Tramonto
Le opere d'arte sono metamorfosi della natura stessa; realizzate con materiali provenienti dal bosco vivono in piena simbiosi con l'ambiente che le genera. La natura, l'artista e l'osservatore perdono le distanze per divenire un tutt'uno con l'opera d'arte.
Un laboratorio dove gli artisti sono gli attori principali di un percorso che recupera i potenziali e le prospettive di un perduto mondo armonico riacquistando una funzione primordiale.
Verso la Riconciliazione di Tèchne (τέχνη - Intervento Umano) e Physis (Φύσις - Lo Spirito dei Boschi).
Tutto ha/è Anima.
L'Animismo è il Miglior Paradigma a Nostra Disposizione per Continuare a Vivere, in quanto ci spinge a trattare il Mondo alla pari. Trovare Sacralità nelle Cose della Natura è una Garanzia di Rispetto ed Integrazione dell'Uomo con l'Ambiente.
L'Aspetto Operativo dell'Intervento Umano - che Meglio Rappresenta il Suo Amore per il Divino Labirinto degli Effetti e delle Cause - è l'Arte. Per questo Isola Etica ha Scelto l'Arte come Chiave d'Accesso ad un Rapporto Autentico tra Uomo e Natura.
Un Rapporto che in Altri Tempi (cfr. Hegel e Marx) si è Chiamato "Spirito".
Ecco che lo "Spirito dei Boschi" Riemerge Sempre Più Forte in questa Simbiosi dell'Arte con la Natura.
Prometeo fu punito per aver sottratto il Dono della Manipolazione agli Spiriti dei Boschi fu incatenato al Letto dei Doni o forse inchiodato alla roccia e trasformato in una montagna di granito... insieme al Coccosauro, che - naturalmente - era troppo brutto :-)
N.B.
Tèchne era la parola che designava la capacità umana di "costruire" la Sinoikìa (l'agglomerato di case), ma era anche la parola - Tèchne - per denominare i "Céppi", come quello dell'immagine qui dell'Adamo di Enzo Gobbo

La Natura Ascolta

Ponte Romano

Alberi Abbracciati

L'Artista Pino Fabbri e Panorama

Sopralluogo Artisti con Isola Etica

Artista sul Sentiero dei Profumi

Artista sul Sentiero dei Profumi

La Mappa con la Descrizione


Un viaggio lungo un sentiero che ci mostrerà come ascoltare il silenzio e dialogare creativamente con la natura, in una disseminazione* del concetto di estetica dalla Techné al Kosmòs, ricostruendo il senso originario di “ecologia”, dove lo studio è rispetto e l'ambiente è villaggio (Oikòs).
Un esempio di "equilibrio perfetto" tra attività umana e natura manifestato nell'esigenza-urgenza di un recupero dell'uomo al suo contesto originario: il territorio che riconsegna all'essere umano la dignità di essere “naturale”.
Un sistema di formazione educativo, aperto a tutti i visitatori attenti alle proposte che esprimono sensibilità ambientale, e un polo pedagogico per educare i più giovani al senso di appartenenza alla natura e al territorio. Si offre in questo modo una soluzione alternativa per fruire dell'arte, della cultura, dell'ambiente e della storia dell'Elba.
Creatività e Arte come economia sociale, etica e politica.

INIZIATO IL 29 APRILE
Sentiero dei Profumi
IL sentiero è stato ripristinato nel 2004
da ACQUA DELL’ELBA
che ha aderito all’iniziativa “Adotta un Sentiero”
del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Ci vediamo sabato 6 ottobre con
una passeggiata in compagnia della guida del Parco Nazionale.
Non perdetevi
ART INTO THE PARK
Lungo il Sentiero dei Profumi
presso Maciarello, dopo Marciana